Il riscontro di un nodulo polmonare (NP) con il radiogramma del torace e, soprattutto, con la TC, è sempre stato e continua ad essere una difficoltà sia per la sua definizione che per la gestione clinico-radiologica.
E’ ormai esperienza comune e quotidiana che quasi tutti i pazienti che vengono sottoposti ad esami TC hanno almeno un nodulo polmonare di cui dobbiamo decidere cosa fare.
Per prima cosa vediamo che cos’è un nodulo polmonare: si definisce NP una lesione polmonare intraparenchimale di diametro < 3 cm circondata da tessuto polmonare normale e in assenza di atelettasia e/o adenopatie, di riscontro occasionale (non in pazienti oncologici / immunodepressi e non in programma di screening).
Occorre fare una breve premessa tecnica: per determinare in modo corretto le caratteristiche di un NP , il suo studio deve essere fatto con TC volumetrica con tecnica ad alta risoluzione e senza somministrazione di mezzo di contrato, anche con ricostruzioni MPR.
I NP possono avere caratteristiche TC di sicura benignità, verosimilmente maligni e, nella maggior parte dei casi, indeterminati.
I NP che si possono definire sicuramente benigni con la TC sono pochi: i noduli completamente calcifici, espressione di granulomi da esiti tubercolari (a volte mutipli), gli amartomi (Fig. 1) quando è possibile riconoscere all’interno la componente adiposa e/o calcifica e i linfonodi intraparenchimali o pleurici con la tipica conformazione triangolare (Fig.2).
In questi casi nel referto vanno definite le caratteristiche e la diagnosi TC, in modo da evitare inutili follow up del nodulo.
Le caratteristiche TC che orientano verso la possibile malignità di un nodulo sono prevalentemente la presenza di contorni irregolari e spiculati, con eventuale presenza di pleural tags (Fig.3) e a, volte pseudo escavazioni all’interno (bubble like), caratteristiche dell’adenocarcinoma (Fig. 4).
La parte più complessa per la gestioni radiologica è rappresentata dai NP con caratteristiche indeterminate.
E di questo cominceremo a parlare nella prossima puntata!

Fig. 1 – NP con caratteristiche di amartoma (grasso e calcificazioni)

Fig. 2 – Linfonodo intrascissurale con la tipica conformazione triangolare

Fig. 3 – NP con caratteristiche TC di malignità

Fig. 4 – pseudo escavazioni (bubble like) in adenocarcinoma
BIBLIOGRAFIA
- Incidental perifissural nodules on routine chest computed tomography: lung cancer or not? Eur Radiol DOI 10.1007/s00330-017-5055-x
- Evaluation of the solitary pulmonary nodule: size matters, but do not ignore the power of morphology. Insights Imaging doi.org/10.1007/s13244-017-0581-2
- Update in the Evaluation of the Solitary Pulmonary Nodule . RadioGraphics 2014; 34:1658–1679
- International Association for the Study of Lung Cancer/American Thoracic Society/European Respiratory Society International Multidisciplinary Classification of Lung Adenocarcinoma J Thorac Oncol. 2011;6:244–285.
0 commenti